“Festa dei Nonni” 2025-2026

Anno scolastico 2025/2026

Attraverso momenti di gioco, attività condivise e performance dei bambini, abbiamo celebrato il valore insostituibile dei nonni come ponte tra le generazioni

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2025 al 3 Ottobre 2025

Descrizione del progetto

Attraverso momenti di gioco, attività condivise e performance dei bambini, abbiamo celebrato il valore insostituibile dei nonni come ponte tra le generazioni, custodi della memoria e primi educatori all’affetto e alla tradizione.

L’attività è stata concepita come una giornata speciale di incontro e festa, focalizzata sul riconoscimento e la celebrazione del ruolo insostituibile dei nonni all’interno della famiglia e della società. L’evento ha visto la partecipazione attiva dei bambini, delle loro nonne e dei loro nonni, creando un’atmosfera carica di emozione e gioia condivisa.

Svolgimento e Momenti Chiave:

  1. L’Accoglienza e il Benvenuto:
    • La giornata si è aperta con un momento di accoglienza festosa, dove i bambini hanno consegnato ai nonni un piccolo dono o un biglietto realizzato a mano (a conferma della consapevolezza del loro affetto).
  2. Attività Interattive e Condivise:
    • Il fulcro dell’evento è stato l’interazione diretta. Sono stati organizzati laboratori intergenerazionali in cui nonni e nipoti hanno lavorato fianco a fianco. Esempi includono:
      • “Laboratorio della Memoria”: Nonni e nipoti hanno condiviso storie, vecchi giochi o ricette tradizionali, favorendo il dialogo intergenerazionale e l’ascolto (potenziamento delle abilità comunicative).
      • Giochi di una volta: Sono stati riscoperti giochi popolari o passatempi manuali, mostrando ai bambini come si giocava “ai tempi dei nonni”.
  3. Performance e Riconoscimento:
    • La parte centrale è stata la performance dei bambini. Attraverso canti, poesie o brevi scenette, i piccoli hanno espresso in modo diretto il loro affetto e la loro gratitudine. Questo momento ha avuto una duplice valenza: ha esaltato la figura del nonno e ha permesso ai bambini di migliorare la comunicazione e l’espressione dei propri vissuti.
  4. Chiusura e Condivisione:
    • L’evento si è concluso con un momento conviviale o un rinfresco, offrendo ulteriore spazio per la chiacchierata informale e la condivisione di esperienze, consolidando il legame tra la scuola e la comunità familiare, e valorizzando il ruolo sociale dei nonni.

In sintesi, l’intera attività è stata strutturata per essere un “ponte” emotivo e didattico, dove la tradizione incontra il presente, e dove i nonni vengono riconosciuti come primi educatori all’affetto e custodi della memoria familiare.

Obiettivi

Obiettivi Generali 

Valorizzare il ruolo dei nonni nella famiglia e nella società: Riconoscere la loro importanza affettiva, educativa e sociale come pilastri della comunità e figure di riferimento.

Promuovere il dialogo intergenerazionale: Creare occasioni di incontro e scambio di esperienze tra nonni e nipoti, vedendo la diversa età come una ricchezza.

Obiettivi Formativi

Sviluppare la consapevolezza:

Riconoscere il ruolo affettivo ed educativo dei nonni.

                       Comprendere il concetto di famiglia e di parentela.

Potenziare le abilità cognitive e comunicative: Migliorare la capacità di attenzione, concentrazione e ascolto (soprattutto nell'interazione e nell'ascolto di storie).

Migliorare la comunicazione e l'espressione dei propri vissuti e sentimenti (anche verso i familiari).

Partecipanti

alunni della scuola infanzia Via Appia