MINIOLIMPIADI 2024-2025

Anno scolastico 2025/2026

MINIOLIMPIADI 2024-2025 – SCUOLA DELL'INFANZIA FRASCATOLI

Presentazione

Durata

dal 1 Maggio 2025 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Descrizione dell’Attività

 

Le Miniolimpiadi della Scuola dell’Infanzia sono una manifestazione ludico-sportiva non competitiva che coinvolge tutti i bambini, trasformando lo spazio scolastico (palestra, salone o giardino) in un vero e proprio “campo di gara” a misura di bambino.

Svolgimento:

  1. Fase Preliminare (Preparazione):
    • Nelle settimane precedenti, i bambini vengono introdotti al concetto di sport, di squadra e dei valori olimpici (amicizia, rispetto, impegno), spesso attraverso storie o la creazione di simboli (bandiere, medaglie di carta, magliette colorate).
    • Le classi o i gruppi vengono identificati con colori o nomi di “squadre”, enfatizzando la collaborazione.
  2. Il Giorno dell’Evento:
    • Cerimonia di Apertura: La giornata inizia con un momento simbolico (es. una sfilata, la lettura di un “giuramento del piccolo atleta” o l’accensione di una finta fiamma olimpica), per creare un clima di festa e partecipazione.
    • Le “Gare” (Percorsi e Giochi): Vengono allestiti diversi “circuiti” e postazioni di gioco che ripropongono in forma ludica le discipline dell’atletica leggera, adattate all’età prescolare. Esempi di prove includono:
      • Corsa Veloce e a Ostacoli: Brevi sprint o percorsi con passaggi sotto archi e salti su cerchi.
      • Lancio del “Peso” Leggero: Lancio di oggetti morbidi (sacchetti di stoffa, palline) per sviluppare la coordinazione occhio-mano.
      • Salti: Saltelli a piedi uniti, salti in lungo da fermo.
      • Percorsi a Tappe: Strumenti per strisciare, rotolare o mantenere l’equilibrio (es. travi basse, tunnel).
  3. Clima e Valutazione:
    • L’enfasi è posta sulla partecipazione attiva e sul divertimento. I bambini non gareggiano contro gli altri, ma con gli altri.
    • Ogni bambino viene incoraggiato a completare il percorso o l’attività al meglio delle proprie capacità, con le maestre che fungono da incoraggiatrici e facilitatrici.
  4. Cerimonia di Chiusura e Riconoscimento:
    • L’evento culmina con la consegna della medaglia di partecipazione a tutti i bambini (il premio è l’aver partecipato), riconoscendo l’impegno, l’energia e il piacere del gioco condiviso.
    • link ai video

Obiettivi

Obiettivi Formativi Generali

 

L'obiettivo principale delle Miniolimpiadi nella Scuola dell'Infanzia non è la competizione, ma l'educazione al movimento e la socializzazione attraverso il gioco.

  1. Sviluppo Motorio e Corporeo: Prendere consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità, consolidando gli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare, strisciare, rotolare) e migliorando la coordinazione.
  2. Educazione alle Regole e al Sociale: Comprendere e rispettare le regole del gioco in gruppo (fair play), sviluppando la capacità di collaborare, condividere spazi e attrezzature, e accettare la vittoria e la sconfitta in modo sereno.
  3. Sviluppo dell'Autostima e dell'Autonomia: Promuovere una positiva immagine di sé, incoraggiando ogni bambino a superare i propri limiti (senza confrontarsi con gli altri) e a trovare piacere nel movimento e nell'impegno.
  4. Linguaggio e Comunicazione: Offrire l'opportunità di verbalizzare e rappresentare le esperienze vissute, migliorando l'ascolto e la capacità di esprimere emozioni legate al gioco.